RISARCIMENTO DANNO INCIDENTE STRADALE e INFORTUNIO IN ITINERE
Incidente stradale e denuncia sinistro: ottieni il massimo risarcimento danni
L’eventualità di essere vittima di un incidente stradale è una questione di statistiche, più si viaggia in macchina per lavoro o tempo libero e più la percentuale di incorrere in un sinistro si alza; sul territorio nazionale sono 118.298 gli incidenti stradali con lesioni, circa 350 al giorno, con 2395 decessi (fonte ISTAT 2020).
Subire un incidente stradale o un infortunio in itinere INAIL, può avere conseguenze finanziarie, fisiche ed emotive significative. Fortunatamente, esistono opzioni per ottenere un risarcimento danni. Qui di seguito vedremo come ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale o infortunio in itinere.
Nel caso tu o i tuoi cari foste vittime della strada coinvolte in un incidente stradale è necessario mantenere il sangue freddo e rivolgersi per la richiesta risarcimenti danni a TopRisarcimenti agenzia infortunistica stradale, specializzata nel calcolo danno biologico, infortunio in itinere e risarcimento danni incidente stradale, per la completa gestione dell'iter risarcitorio.
L'agenzia infortunistica stradale e studio legale TopRisarcimenti è specializzata nei risarcimenti, calcolo danno biologico macropermanenti, incidenti stradali mortali, incidente in moto, risarcimento pedone investito, risarcimento danni ciclista investito, risarcimento colpo di frusta, calcolo risarcimento assicurazione infortuni, incidente senza assicurazione, incidente con animali selvatici, incidente sci etc.
TopRisarcimenti è punto di riferimento a Milano per le vittime della strada coinvolte in incidenti stradali; in caso di risarcimento danni auto come ad esempio una buca sulla strada, risarcimento danni fisici, infortuni conducente, calcolo danno biologico macropermanente, invalidità permanente e calcolo invalidità temporanea, danno morale, danno riflesso, danno iure hereditatis, risarcimento del danno da lucro cessante, danno alla vita di relazione, risarcimento danno estetico al conducente e terzo trasportato, incidente con pedone.
Ecco qualche esempio di risarcimento danni da incidente stradale liquidati con successo:
Cosa fare in caso di sinistro stradale ?
Risarcimento danni incidente stradale: come fare? Assolutamente sconsigliabile il "fai da te", per esempio contattando il tuo "amico assicuratore" o direttamente la Compagnia Assicurativa, in quanto c'è il reale rischio che i tempi si allunghino (vedi nella sezione Blog del sito i tempi liquidazione sinistro dopo perizia e tempi rimborso assicurazione dopo visita medico legale) e l'Assicurazione sottostimi volutamente il tuo risarcimento danni e quindi, tu non possa avere diritto ad un giusto calcolo danno biologico o risarcimento danni auto.
E' fondamentale quindi tutelarsi sotto ogni punto di vista, per esempio, affidandoti a dei professionisti specializzati nel calcolo risarcimento incidente stradale; infatti, grazie all'approfondita conoscenza delle dinamiche risarcitorie e alla quotidiana esperienza, noi di TopRisarcimenti ti assistiamo e tuteliamo per non rischiare che la Compagnia Assicurativa sottovaluti volutamente il risarcimento dopo incidente stradale e tu non riceva quello che ti spetta di diritto.
NESSUN IMPEGNO ECONOMICO ti sarà richiesto in anticipo e il pagamento degli onorari sarà da te saldato a risarcimento avvenuto. Alla TopRisarcimenti siamo pronti ad ascoltare ogni tua necessità e ci ASSUMIAMO IL RISCHIO DI UN ESITO NEGATIVO della pratica, con la totale trasparenza di un mandato scritto.
Denuncia sinistro e risarcimento danno: tuteliamo i tuoi diritti
Di solito le Assicurazioni sfruttano la tua carente conoscenza in materia di calcolo risarcimento incidente stradale, per liquidarti risarcimento danni fisici più bassi rispetto al reale valore del danno stesso, così da massimizzare il proprio profitto. Grazie alla consulenza di Avvocato sinistri stradali a Milano e provincia, differentemente, sarà possibile fortificare a la tua posizione nei confronti della Compagnia Assicurativa. L'agenzia sinistri stradali TopRisarcimenti impiega i migliori esperti in calcolo risarcimento incidente stradale per tutelare i tuoi diritti e farti avere alla fine il migliore risarcimento danni , al di sopra delle aspettative ed in tempi certi. anche nel caso di un concorso di colpa.
- CLICCA QUI PER LEGGERE COSA DICONO I CLIENTI DI NOI
- Iscriviti al gruppo FB sulla consulenza risarcimento danni incidente per discussioni e soluzioni riguardo
Gestione del risarcimento danni incidente stradale
Calcolo risarcimento danni incidente stradale tabelle Milano. Se sei vittima di un incidente stradale , non esitare a rivolgerti a noi di TopRisarcimenti infortunistica stradale a Milano, leader nel risarcimento danni : un consulente esperto sarà al tuo servizio per garantirti una gestione tutto incluso della tua pratica di risarcimento dopo incidente stradale. Per un risarcimento dei danni realmente adeguato e congruo al danno subito; diffida del "fai da te" e soprattutto non fidarti della tua Assicurazione, ma rivolgiti ai professionisti nel calcolo risarcimento danni incidente stradale e del risarcimento danni assicurativo ; contatta subito lo studio di Milano per avere diritto al risarcimento migliore e un calcolo punteggio incidente stradale.
Usa il nostro
calcolatore risarcimento danni
per farti un idea e
calcola danno biologico
del tuo sinistro stradale con pochi e semplici passaggi:
I 5 errori più comuni da evitare durante una richiesta di risarcimento danni
Se sei coinvolto in un incidente stradale o in un infortunio in itinere, puoi essere in grado di richiedere un risarcimento danno. Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni che devi evitare se vuoi ottenere il massimo risarcimento possibile. In questo articolo, ti elenchiamo i 5 errori più comuni da evitare durante una richiesta di risarcimento danno.
- Non raccogliere tutte le informazioni necessarie
Uno dei primi errori che molte persone commettono è quello di non raccogliere tutte le informazioni necessarie durante l'incidente. È importante prendere nota di tutti i dettagli dell'incidente, come luogo, data, ora, nomi dei testimoni e informazioni di contatto. In questo modo, avrai tutte le informazioni necessarie per presentare una richiesta di risarcimento danno.
- Non consultare un avvocato specializzato in risarcimento danni
Se vuoi ottenere il massimo risarcimento possibile, è importante consultare un avvocato specializzato in risarcimento danni. TopRisarcimenti ti può aiutare a calcolare il danno biologico e a determinare il risarcimento migliore per il tuo caso specifico. Inoltre, un avvocato specializzato può aiutarti a presentare la tua richiesta di risarcimento danno in modo corretto e tempestivo.
- Non calcolare il danno biologico correttamente
Il calcolo del danno biologico è uno degli aspetti più importanti di una richiesta di risarcimento. Il danno biologico si riferisce alla perdita o al danneggiamento della salute fisica o mentale di una persona. È importante calcolare il danno biologico correttamente, tenendo conto di tutti i fattori coinvolti, come la gravità dell'incidente, l'età e le condizioni di salute della vittima.
- Non richiedere un risarcimento adeguato
Un altro errore comune è quello di accettare dalla Compagnia un risarcimento troppo basso per coprire i danni subiti. È importante tenere conto di tutti i costi e le spese che si sono dovute sostenere a causa dell'incidente, come spese mediche, spese per la riabilitazione, perdita di reddito e danni materiali. Assicurati di richiedere un risarcimento danno adeguato che copra tutti i danni subiti.
- In caso di risarcimento danni incidente stradale mortale
Nel caso di decesso del danneggiato a causa del sinistro stradale, può essere necessario richiedere un risarcimento danni incidente stradale mortale. Questo tipo di richiesta può essere complessa e richiedere la consulenza di un avvocato specializzato. Assicurati di considerare tutte le possibili conseguenze dell'incidente e di richiedere il risarcimento adeguato.
In conclusione, se vuoi ottenere il massimo risarcimento possibile per un incidente o un infortunio, evita questi 5 errori comuni. Assicurati di raccogliere tutte le informazioni necessarie, di consultare per una valutazione gratuita del to caso TopRisarcimenti.
APPROFONDIMENTI RISARCIMENTO DANNO
COME DETERMINARE IL GRADO DI RESPONSABILITA' IN UN INCIDENTE STRADALE
Responsabilità principale e responsabilità paritaria
In caso di un incidente stradale non è mai semplice individuare chi è il responsabile; il più delle volte la dinamica del sinistro, i testimoni e il verbale delle autorità intervenute riescono a definire la responsabilità del conducente. Differentemente si considera una responsabilità paritaria al 50% tra le parti coinvolte e gli assicurati verranno risarciti dalla Compagnia Assicurativa al 50% del rimborso delle spese sostenute per riparare i danni dei veicoli coinvolti. Però alcune tra le più frequenti dinamiche di sinistro raccolte in un allegato di un decreto della presidenza della repubblica, riescono sin da subito a definire le responsabilità delle parti coinvolte.
Con l'allegato A n. 254 del 18/07/2006 del presidente della repubblica si sanciscono i principi generali in termini di accertamento della responsabilità in ordine ai sinistri disciplinati dall'art. 149 del C.d.A .
- se due veicoli circolano nella stessa direzione e fila, il veicolo che urta quello davanti è responsabile al 100% del sinistro. Guardando lo schema
Y è sempre responsabile al 100%.
- Se i due veicoli circolano su file differenti, il veicolo che cambia fila e responsabile al 100% del sinistro. Guardando lo schema la responsabilità al 100% è di Y che cambia fila.
- Se il contatto tra i veicoli avviene
in assenza di cambiamento di fila, la responsabilità è concorsuale al 50%
- Se uno dei due veicoli da una posizione di sosta o in uscita da strada privata
si immette nel flusso della circolazione e urta un veicolo in transito, è responsabile al 100%. Nello schema sottostante la responsabilità è di Y al 100%.
- Se i due veicoli circolano
in senso inverso e impegnando l'asse mediano della carreggiata o sorpassando si scontrano frontalmente, si presume una responsabilità paritaria al 50%. Differentemente se è solo uno dei veicoli a sorpassare l'asse mediano della carreggiata la responsabilità è al 100% a carico di quest'ultimo.
La responsabilità è al 50% per entrambi i veicoli in quanto superano l'asse mediano della carreggiata.
La responsabilità è al 100% del veicolo Y che passa l'asse mediano della carregiata
- Se i due veicoli provengono da strade differenti, le cui direzioni si congiungono, la responsabilità è interamente del veicolo che proviene da sinistra a meno che le precedenze siano indicate differentemente da segnali stradali o semafori. Nello schema sottostante la responsabilità è di Y che proviene da sinistra.
- Se un veicolo in transito urta un veicolo in sosta è interamente responsabile del sinistro. Nello schema sottostante la responsabilità è al 100% di Y che urta il veicolo in sosta.
- Se uno dei due veicoli procede in retromarcia è sempre responsabile del sinistro. Nello schema sottostante Y è responsabile al 100% del sinistro.
Sei vittima di un incidente stradale e ti serve assistenza ?
Incidenti stradali mortali: in caso fossi vittima di un incidente stradale grave, avvenuto anche come infortunio in itinere, o risarcimento morte fratello, infortuni conducente, non esitare a contattarci per la corretta quantificazione del risarcimento danni che ti spetta di diritto per una tutela a 360° del tuo caso.
In caso di
risarcimento danni incidente stradale mortale, tuteleremo gli interessi degli eredi e congiunti della vittima nel
risarcimento danni per il
calcolo danno da perdita parentale
; siamo certi che in questi difficili momenti un risarcimento danni in denaro non potrà mai sostituire la perdita di un famigliare, ma siamo però anche consapevoli che l'azione risarcitoria garantirà agli eredi almeno una sicurezza economica, dove le sicurezze non esistono più.