Nel caso fossi sottoscrittore di una polizza assicurativa dei rami danni e vita (polizze infortuni, malattia, vita, polizza mista ecc.), di frequente è complicato comprendere ma soprattutto interpretare in modo corretto ed esaustivo le diverse clausole contrattuali insite nella polizza sottoscritta. Infatti, spesso tutte le controversie derivano dal comprendere quali danni siano effettivamente coperti dalla polizza, la loro quantificazione e di conseguenza l'indennizzo spettante, in termini contrattuali, all’assicurato.
Noi di TopRisarcimenti risarcimento danni come valore aggiunto ti mettiamo a disposizione i nostri fiduciari di parte per una corretta valutazione dei danni patiti e seguiamo passo dopo passo il danneggiato nell’interpretazione delle clausole contrattuali assicurative spesso volutamente non chiare, per tutelarlo correttamente al fine di ottenere un congruo calcolo risarcimento assicurazione infortuni.
Come per tutte le coperture assicurative, dalla RC auto, alla RC, le assicurazioni private e ramo vita, il risarcimento del danno e quindi il calcolo risarcimento assicurazione infortuni, può essere quantificato in modo corretto solo dal momento che il danneggiato abbia terminato il percorso riabilitativo e sia quindi clinicamente stabilizzato dalle lesioni patite.
In linea generale ti possiamo anticipare che il risarcimento deriva da un fatto illecito, invece l'obbligo di indennizzo è conseguenza di una condotta permessa o, addirittura, imposta dalla legge; ma in entrambe le casistiche di indennizzo e risarcimento, con il proprio comportamento si crea un danno nei confronti di un altro soggetto. Dunque, il risarcimento, si può definire come la condotta che pone in essere colui che ha provocato il danno per riparare al suo errore (responsabilità contrattuale ed extracontrattuale) e ha lo scopo di ristorare un danno ingiusto; quindi si parla di risarcimento quando il danno viene provocato dalla condotta di un terzo soggetto.
Per quanto riguarda l'indennizzo, che è la conseguenza di un’azione lecita, consentita o addirittura imposta dal nostro ordinamento giuridico, quest'ultimo ha invece lo scopo di riparare un danno giusto; quindi, quando il fatto, espressamente considerato da una clausola contrattuale, deriva da un’azione dell’assicurato completamente consentita. In altre parole l’indennizzo è la somma di denaro che si deve pagare a seguito di un atto lecito che, però, lede i diritti di un’altra persona.
Se volessi procedere con una
denuncia sinistro
a seguito di un infortunio,
incidente sci,
incidente stradale,
non vorresti ottenere il massimo risarcimento danni?
Esperienza pluriennale nel risarcimento danni; consulenti esperti e specializzati al tuo servizio
Il nostro compenso avverrà solo a risarcimento avvenuto e solo con esito positivo del caso
Nessun rischio da parte tua per fare valere le proprie ragioni con la trasparenza di un accordo scritto
Il compenso legato al risultato è sinonimo e garanzia di tutela e impegno da parte di TopRisarcimenti
CONDIVIDI SU :
TOPRISARCIMENTI Presso BTWM&Partner
Via Giacomo Leopardi 8 -20123 Milano P.I. 03030730273
Telefono: 800 034593 |PEC: toprisarcimenti@interfreepec.it mail: studio@toprisarcimenti.it