Come fare per ottenere l'indennizzo per i danni biologici a seguito di un morso di un cane? Quali sono le responsabilità in capo al proprietario del cane e quando interviene la copertura assicurativa.
Poniamo il caso che durante una passeggiata venissi aggredito da un cane e a seguito di un morso, riportassi ferite, cicatrici e danni biologici permanenti che ti impedissero di compiere la tua normale attività lavorativa; in questo caso in che termini è definito l'indennizzo per un morso cane e quale é l'ammontare del calcolo danni biologico?
Il proprietario/custode dell'animale è responsabile civilmente e penalmente per aggressioni e conseguenti lesioni che il cane provoca a soggetti terzi; infatti sotto il profilo civile, l'art. 2052 CC, parla molto chiaramente: "il proprietario di un animale, o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito"
Quindi se da una parte esiste la presunzione di responsabilità del proprietario dell'animale per comportamenti pericolosi e lesivi verso terzi del proprio animale domestico, dall'altra parte sussiste il caso fortuito, ossia un evento imprevisto e imprevedibile.
Nel caso siamo in presenza di un aggressione da parte di un cane randagio, ossia senza dotazione di microchip che permetta di ricondurre l'animale al suo proprietario, la responsabilità civile sarà in capo al Comune che sulla base dell'art. 2051 CC risponderà per i "danni da cose in custodia".
Per quanto riguarda il profilo penale la responsabilità si delinea nel reato di lesioni personali (in caso di omessa custodia/vigilanza dell'animale), regolato dall'art. 590 CP e perseguibile successivamente alla querela penale del danneggiato nei termini di 90gg dalla data dell'illecito.
In caso di lesioni permanenti e conseguenti danni biologici, a seguito di un aggressione da parte di un cane, per essere in grado di richiedere l'indennizzo, prima di tutto occorre ricostruire l'evento illecito tramite testimonianze e foto, ma soprattutto individuare il custode dell'animale acquisendone le generalità. Dopo di che, in caso di lesioni, recarsi al pronto soccorso per valutare i danni biologici e farsi rilasciare certificato medico riportante diagnosi e prognosi; a guarigione avvenuta sottoporsi a visita medico legale per un corretto calcolo danni biologico.
Per questa casistica non esiste una vere e propria tabella risarcimento morso cane ma i danni biologici derivanti dall'aggressione dell'animale verranno quantificati sulla base delle tabelle del tribunale di Milano del calcolo lesioni micropermanenti (lesioni lievi) e del calcolo danno non patrimoniale (lesioni gravi). Il calcolo danni biologico sarà quantificato e suddiviso in:
Se il proprietario del cane avesse stipulato una polizza RC nei confronti dell'animale o polizza personale che copra questo tipo di responsabilità, il calcolo
danni biologici al danneggiato può essere liquidato dalla Compagnia assicurativa; l'iter risarcitorio sarà comunque molto tortuoso e per superare alcune eccezioni poste dalla Compagnia sull'inoperatività della polizza ed eventuali contestazioni sulla dinamica del sinistro è consigliabile rivolgersi a dei professionisti come noi di
TopRisarcimenti che ti affiancheranno passo per passo, sino all'ottenimento del massimo indennizzo che ti spetta di diritto. Da non sottovalutare la presenza di copertura polizze private in capo al danneggiato che possono dare luogo ad un
doppio risarcimento stesso danno, per legge vietato.
Esperienza pluriennale nel risarcimento danni; consulenti esperti e specializzati al tuo servizio
Il nostro compenso avverrà solo a risarcimento avvenuto e solo con esito positivo del caso
Nessun rischio da parte tua per fare valere le proprie ragioni con la trasparenza di un accordo scritto
Il compenso legato al risultato è sinonimo e garanzia di tutela e impegno da parte di TopRisarcimenti
CONDIVIDI SU :
TOPRISARCIMENTI Presso BTWM&Partner
Via Giacomo Leopardi 8 -20123 Milano P.I. 03030730273
Telefono: 800 034593 |PEC: toprisarcimenti@interfreepec.it mail: studio@toprisarcimenti.it